
La risonanza magnetica (RM)
La risonanza magnetica (RM), insieme alla tomografia computerizzata (TC), è lo strumento di diagnostica per immagini più avanzato disponibile.
La risonanza magnetica (RM), insieme alla tomografia computerizzata (TC), è lo strumento di diagnostica per immagini più avanzato disponibile.
La risonanza magnetica (RM), insieme alla tomografia computerizzata (TC), è lo strumento di diagnostica per immagini più avanzato disponibile. Questa metodica sicura e non invasiva consente una visualizzazione dei tessuti molli come cervello e midollo spinale più dettagliata rispetto a qualsiasi altra modalità.
Questa tecnologia non utilizza radiazioni ionizzanti, come i raggi X, e anche per questo ha ottenuto una rapida e ampia diffusione in medicina umana nell'imaging pediatrico. Anche se questo aspetto non rappresenta una problematica centrale in medicina veterinaria, la risonanza magnetica sta comunque diventando sempre più popolare in virtù della straordinaria risoluzione sulle strutture nervose e sull'imaging dei tessuti muscolotendinei.
Considerata oggi come il gold standard per l'esame del cervello e della colonna vertebrale, la risonanza magnetica ha sostituito molte procedure più invasive impiegate in passato. Alcune tra le patologie più comunemente diagnosticate comprendono l'ernia del disco, i tumori cerebrali, traumi cerebrali e spinali, ischemie e malformazioni cerebrali. Non meno importanti, la rottura dei legamenti crociati e del menisco e altre lesioni muscolotendinee possono essere perfettamente diagnosticate con la risonanza magnetica in modo del tutto non invasivo.
Molto più che essere due strumenti da confrontare, TC e RM sono tecniche dai potenziali complementari, che ci forniscono un'enorme capacità diagnostica.
Siamo lieti di aggiungere la nuova Hitachi Aperto Lucent 0.4 T, classificata come risonanza magnetica a medio campo, assieme alla TC 128 Hitachi Scenaria, al servizio di diagnostica per immagini dell'Animal Hospital Postojna, eccellenza nel panorama veterinario europeo.